Panzerotti ripieni senza lievito

Panzerotti ripieni, senza lievito!
Ormai il lievito di birra sembra essere introvabile! Niente paura, per realizzare questi panzerotti salati serviranno pochi ingredienti e tanta fantasia per la scelta del vostro ripieno preferito [a discrezione della disponibilità, è possibile utilizzare lievito istantaneo, ma non è assolutamente indispensabile per la riuscita del piatto]. Pronti per la ricetta?

INGREDIENTI:
– 200 g di farina integrale (o di farro, cereali, tipo 1);
– 70 g di acqua frizzante (+ q.b. per regolare la consistenza dell’impasto);
– 40 g di vino bianco;
– 15 g di olio extra vergine di oliva;
– 1 cucchiaio di origano;
– Sale q.b.
FACOLTATIVI: 2 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
PER IL RIPIENO:
– 200 g di ricotta fresca (o ricotta magra);
– 150 g di bieta;
– 30 g di pomodori secchi;
– Olive q.b.;
– 2 cucchiai di formaggio tipo grana;
– Spezie a scelta, se gradite (noce moscata, aglio in polvere, un pizzico di pepe. Anche le spezie sono facoltative, data la presenza delle olive e dei pomodori secchi).

PROCEDIMENTO:
In una ciotola unire tutti gli ingredienti per la base: farina (setacciata), origano, sale, acqua frizzante, olio e vino (lievito, se previsto). Impastare fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Lasciare riposare 30 minuti circa.
Nel frattempo, dedicarsi al ripieno. Cuocere la bieta, scolarla e strizzarla bene. Reidratare i pomodori secchi in acqua tiepida. Mescolare il tutto insieme alla ricotta, le olive tagliate e due cucchiai di formaggio grattugiato tipo grana.
Trascorso il tempo necessario, su un ripiano infarinato, stendere la pasta aiutandosi con il mattarello. Lo spessore non dovrà risultare troppo sottile. Ricavare 5 dischi e iniziare a farcirli. Chiudere ciascuna porzione a metà e sigillare bene i bordi.
Adagiare i panzerotti su una teglia rivestita di carta forno, bucherellare la superficie e cuocere a 180 gradi per 25-30 minuti.
Lasciare raffreddare e servire!

I consigli in più:
La farina integrale può essere sostituita con un’altra tipologia a scelta.
Scegliere e variare il ripieno secondo i propri gusti. Un’alternativa altrettanto gustosa può essere quella a base di melanzane grigliate, passata di pomodoro, mozzarella (a scelta in base alle diverse esigenze: classica, light, senza lattosio, di bufala) o, ancora: cicoria, feta greca e pomodori freschi!